
SOCIAL FILM FESTIVAL ARTELESIA
XIII edizione
DAL 24 AL 28 NOVEMBRE 2021
RINASCENZA
GIOVEDI’ 11.11.2021
Sala Conferenza del CSV Irpinia Sannio
ore 11.00
Conferenza stampa di presentazione dettagliata del programma del Festival.
La conferenza sarà visibile in streaming accedendo al sito ed alla pagina facebook ed instagram del Social Film Festival
MERCOLEDÌ 24.11.2021
Proiezione dei film in concorso
Le proiezioni saranno visibili per l’intera giornata (h 24.00) accedendo al sito www.socialfilmfestivalartelesia.it
ore 19.00
“Rimembranza”: celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta
Proiezione del mediometraggio “La Verona di Dante” con Claudio Santamaria e Francesca Barra.
ore 19.30
Incontro con l’attore Claudio Santamaria e con la giornalista e scrittrice Francesca Barra a cura di Melania Petriello
Gli eventi saranno visibili in streaming accedendo al sito www.socialfilmfestivalartelesia.it
ore 20.30
Cinema Teatro San Marco
“Up & Down” con Paolo Ruffini e gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius – regia Lamberto Giannini
Uno spettacolo comico e commovente che racconta delle relazioni umane. Un’indagine diretta e poetica sulla società: l’ironia e l’irriverenza accompagnano gli spettatori in un viaggio che racconta la bellezza che risiede nelle diversità.
GIOVEDÌ 25.11.2021
Proiezione dei film in concorso
Le proiezioni saranno visibili per l’intera giornata (h 24.00) accedendo al sito www.socialfilmfestivalartelesia.it
ore 9.30
Cinema Teatro San Marco
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Proiezione dei cortometraggi selezionati dalla giuria School and University con dibattito moderato dagli studenti.
Partecipazione dell’attrice Barbara Villa protagonista dello spettacolo “Il nome potete metterlo voi”.
A seguire intervento a tema a cura del CSV Irpinia-Sannio promotore del progetto “Il mantello condiviso”
L’evento è riservato agli studenti delle Scuole e delle Università
ore 18.00
Cinema Teatro San Marco
Proiezione dei film fuori concorso “L’altro”, “Nascondino” e “Rione Sanità” promossi dalla Film Commission Regione Campania.
ore 20.30
Cinema Teatro San Marco
“Il nome potete metterlo voi” di Mauro Mori con Barbara Villa.
Una donna che si racconta attraverso i personaggi femminili della letteratura.
Anteprima nazionale che verrà rappresentata contemporaneamente in 50 città italiane con 50 attrici diverse.
VENERDÌ 26.11.2021
Proiezione dei film in concorso
Le proiezioni saranno visibili per l’intera giornata (h 24.00) accedendo al sito www.socialfilmfestivalartelesia.it
ore 9.30
Cinema Teatro San Marco
Io mi appartengo: beyond any bounderies
Proiezione dei cortometraggi selezionati dalla giuria School and University.
L’evento è riservato agli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di I grado
ore 15.30
Cinema Teatro San Marco
Anteprima mondiale: proiezione del docufilm “Con le nostre mani” per la regia di Emanuel Cossu
ore 16.30
Cinema Teatro San Marco
Anteprima mondiale: proiezione del docufilm “The passengers” per la regia di Tommaso Valente e Christian Poli
ore 17.30
“Cinema è Humanitas” incontro/dibattito sulla funzione “sociale” del cinema, a cura di Angelica Mureddu, Direttore artistico del Murmat Short Film Festival
L’evento sarà visibile in streaming accedendo al sito www.socialfilmfestivalartelesia.it
ore 18.00
Cinema Teatro San Marco
Proiezione docufilm “Uno, Nessuno, Cento Nino” in occasione del centenario della nascita del grande attore Nino Manfredi.
Un ritratto intimo e affettuoso, impreziosito da aneddoti divertenti raccontati da Nino stesso, dalla moglie, dai figli e dai nipoti. Un documentario scritto e diretto dal figlio Luca e arricchito dalle testimonianze di amici, registi e colleghi, come Elio Germano, Edoardo Leo, Massimo Ghini, Nancy Brilli, Enrico Brignano, Johnny Dorelli, Walter Veltroni, Massimo Wertmuller, Lino Banfi.
A seguire intervista con Luca Manfredi e consegna premio
ore 20.30
Cinema Teatro San Marco
Serata di gala e cerimonia di premiazione dei film vincitori. Conduce Pino Strabioli. Tra gli ospiti della serata registi ed attori noti del panorama cinematografico nazionale ed internazionale.
“Gli accordi del cuore”: intervento musicale a cura di Valerio Russo e Francesco Tomasiello
SABATO 27.11.2021
Proiezione dei film in concorso
Le proiezioni saranno visibili per l’intera giornata (h 24.00) accedendo al sito www.socialfilmfestivalartelesia.it
ore 9.30
Cinema Teatro San Marco
“Cinema e volontariato: dalla suggestione alla condivisione”, a cura del CSV Irpinia-Sannio.
Incontro moderato dagli studenti con Max Nardari regista del film “Diversamente”.
Proiezione del film “Diversamente”.
ore 17.00
Cinema Teatro San Marco
Proiezione cortometraggi selezionati dalla giuria School and University
ore 18.00
Cinema Teatro San Marco
Proiezione film finalista Sezione Filmmaker Lungometraggi “Free-Liberi”, regia Fabrizio Maria Cortese
ore 19.30
Cinema Teatro San Marco
Proiezione del docufilm “This is Giffoni” a cinquant’anni dalla nascita del Festival
ore 20.00
Cinema Teatro San Marco
Proiezione in anteprima internazionale del film “Selfiemania”, per la regia di Francesco Colangelo, Elisabetta Pellini, Elly Senger-Weiss, Junior, Willem Zaeyen – coproduzione Italia, Austria e Russia
ore 21.30
Cinema Teatro San Marco
Consegna Premio fuori concorso a “Selfiemania”. Intervista al regista ed agli attori a cura di Melania Petriello.
DOMENCA 28.11.2021
Proiezione dei film in concorso
Le proiezioni saranno visibili per l’intera giornata (h 24.00) accedendo al sito www.socialfilmfestivalartelesia.it
ore 17.00
Incontro dibattito “Diversabilità tra bilanci e prospettive” a cura di esperti del settore
ore 18.00
“Donne che sfidano la tempesta”: Myrta Merlino e il suo nuovo libro.
Dialogo con Melania Petriello
Gli eventi saranno visibili in streaming accedendo al sito www.socialfilmfestivalartelesia.it
ore 21.00
Cinema Teatro San Marco
“Appunti di viaggio” di e con Lina Sastri
Un racconto libero della vita artistica di Lina Sastri, dal debutto, alle prime esperienze teatrali con Eduardo e Patroni Griffi, dal cinema alla musica, all’invenzione del suo teatro musicale. E così, di volta in volta, il racconto si anima di citazioni di prosa, da “Filumena Marturano” di Eduardo a Pirandello, ma si anima soprattutto di musica: dal tango al bolero, alle tammurriate popolari, dai classici napoletani ai brani inediti scritti per lei dai nuovi compositori e autori napoletani.