
Proseguono gli appuntamenti con il Social Film Festival Artelesia, organizzato dall’Associazione “Libero Teatro”. Anche il secondo giorno è stato dedicato alle scuole primarie e secondarie di I grado.
Nel corso del “Back To School” sono state proiettati e selezionati, da parte della Giuria Studenti, i cortometraggi in concorso.
In sala, presenti gli studenti dei seguenti istituti: Istituto Comprensivo Moscati; Convitto Nazionale Giannone; Istituto comprensivo Federico Torre; Istituto Comprensivo Pascoli, Istituto comprensivo di Pianoro (BO);
Nel corso dell’evento, il messaggio della sostenibilità ambientale ha preso forma anche nelle esibizioni della della Modern Dance School di Enzo Mercurio in “Dal buio alla luce” e chiuso con l’intervento del CSV Irpinia Sannio.
In mattinata, inoltre, si è tenuto presso l’ITI Lucarelli il Workshop di Didattica Innovativa del Linguaggio Cinematografico, a cura del prof. Pasquale Renza, “Il Cinema fatto dai ragazzi”.
Gli appuntamenti sono proseguiti nel pomeriggio tra nuove proiezioni, presso il Cinema Teatro San Marco e la Libreria Ubik, dove si è tenuto il laboratorio di riciclo creativo, a cura del centro servizi per il volontariato Irpinia Sannio ETS, in collaborazione con Legambiente.
Di seguito i cortometraggi proiettati in gara:
- Finding the Sunshine per la ria di Gabriele Di Donna e Matteo Barile
- Il Canto di Monte Echia per la regia di Riccardo Marotta e Roberto Cacciopoli
- Insetti per la regia di Greta Zamparini
- La Rosa Blu per la regia di Geppi Di Stasio e Davide Cinsis
- Pocho per la regia di Antonio Ruocco
- MASSIMO per la regia di Matteo Bianchi
- SONE per la regia di Daniel Jonas Kemeny
- UN GIORNO LA NOTTE per la regia di Michele Aiello
- PINA per la regia di Jeremy Depuydt e Giuseppe Accardo
- PUPUS pe la regia di Miriam Cossu Sparagano Ferraye
Nel pomeriggio sono stati proiettati e presentati i seguenti cortometraggi: “Ulysses” per la regia di Errico Baldini; La Rievocazione delle Lavandaie prodotto da Archeoclub d’Italia Apicium; Home per la regia di Emilio Fallarino.
Il Social Film Festival Artelesia è cofinanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema, dalla Film Commission Regione Campania, dal Cesvolab Irpinia Sannio e con il patrocinio di altri Enti ed Istituzioni.